Un architetto è un professionista (così come lo sono medici, avvocati, ingegneri, farmacisti o molto altro) che, a seguito di un percorso formativo specifico e con una abilitazione professionale allo stesso modo specifica può accedere alla professione. Genericamente parlando, un architetto è una figura professionale in grado di distinguersi nell’ambito di progettazione urbanistica, architettonica e edilizia.
Per ottenere la professione di architetto, bisogna assolutamente ottenere una Laurea in Architettura e un’abilitazione professionale, che si ottiene superando un Esame di Stato che si compone di quattro prove (tre scritte e una orale). Queste tutte le informazioni necessarie per capire come, quando e dove iscriversi all’Esame di Stato di architettura.
Quando effettuare l’esame di Stato di architettura?
Le tempistiche relative allo svolgimento degli Esami di Stato di Architettura non sono standard, ma sono stabilite dalle determinate facoltà. L’unico consiglio utile per coloro che devono sostenere l’esame è consultare il sito web della propria Facoltà.
Nel forum sarà indicata la data entro la quale effettuare l’iscrizione all’Esame; chiaramente, nello stesso sarà indicata anche la data e – alla lunga – le prove da sostenere e gli argomenti su cui verterà lo stesso. Basti consultare, periodicamente, il sito stesso per ottenere tutte le informazioni.
Dove effettuare l’esame di Stato di architettura?
Teoricamente parlando, non c’è nessun limite per quanto riguarda il luogo in cui va svolto l’Esame di Stato Architettura. Al di là di quelle che possono essere le difficoltà o i disagi relative agli spostamenti, non c’è nessuna legge che vieta agli studenti di effettuare l’Esame di Stato in una sede differente dalla quale è stata conseguita la laurea.
In questo caso, dunque, non c’è nulla da controllare in più se non le tempistiche della sede stessa scelta: se uno studente si è laureato a Roma non c’è nulla che vieti a quello studente stesso di effettuare l’esame a Milano, Firenze, Napoli o Torino.
Come iscriversi per l’esame di Stato di architettura
La modalità per iscriversi ad un Esame di Stato di architettura prevede un iter certamente non complesso. La procedura per iscriversi è molto semplice: innanzitutto bisogna compilare il documento “Domanda di ammissione all’Esame di Stato”, scaricabile dal sito della facoltà e da consegnare alla segreteria della stessa. Successivamente, bisogna procedere con il versamento di due bollettini, conservando una copia del versamento da presentare nel momento in cui avviene l’iscrizione (nella domanda sono presenti anche i dati relativi ai dati dei bollettini stessi). Entro il termine fissato dalla facoltà, infine, deve essere effettuata la consegna dei documenti nella segreteria studenti della determinata facoltà.
La tassa da pagare per l’iscrizione all’Esame di Stato di Architettura è sempre la stessa, di 49,48 euro. Il contributo varia, invece, in base alle sedi in cui si vuole sostenere l’esame: a Firenze è di 185,04 euro, a Genova e Pescara di 250 euro, a Venezia di 200 euro. Le informazioni relative ai contributi richiesti dalle determinate facoltà saranno chiarite dalle stesse nelle domande da compilare.
Come compilare la domanda di ammissione all’Esame di Stato
Per quanto riguarda, invece, la compilazione della domanda di ammissione all’Esame di Stato; vanno, innanzitutto, inserite le proprie generalità (nome, cognome, data e comune di nascita, comune di residenza, indirizzo, CAP, numero di telefono, cellulare e e-mail). Successivamente, si barrerà con una X la casella (cod.259) ARCHITETTO; si inserirà l’anno in cui sostenere l’esame e la sessione. E ancora andranno indicate data della laurea, materia, facoltà, università e votazione.
Infine, per quanto riguarda gli allegati, vanno barrate le caselle relative al pagamento di contributo e tasse supplementari richieste dalle determinate sedi; si potrà autorizzare o meno la comunicazione e la diffusione dei propri dati personali. In ultimo, naturalmente, va indicata data della compilazione e firma dello studente.
Commenta per primo "Esame di Stato architettura: quando, dove e come iscriversi?"